NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
ECM: Nuovo termine per spostare i crediti ECM dal 2023 al triennio 2020-2022

E' cambiato il termine per lo spostamento dei crediti dal 2023 al triennio 2020/2022 non è più il 30/06/24 ma è il 31/12/2025.

I professionisti hanno tempo fino al 31 dicembre 2025 per spostare i crediti sul triennio 2020-2022 e possono utilizzare tutti i crediti del 2023

Con Delibera n. 6 dello scorso 24 aprile la Commissione Nazionale sulla Formazione Continua (CNFC) ha prorogato dal 30 giugno 2024 al 31 dicembre 2025 il termine entro cui i professionisti sanitari possono trasferire sul triennio 2020-2022 i crediti acquisiti nel 2023 per sanare un’eventuale posizione debitoria del triennio precedente.

La CNFC ha inoltre ampliato la platea di corsi che possono contribuire al raggiungimento di tale finalità. Mentre le vecchie disposizioni (art. 2 della Delibera CNFC dell'8 novembre 2023) prevedevano che fosse consentito acquisire crediti formativi per sanare l’eventuale debito fino al 31 dicembre 2023 esclusivamente con la frequenza di corsi con “data di fine evento” al 31 dicembre 2023, con la nuova regolamentazione viene meno ogni riferimento alla “data di fine evento”.
Di conseguenza, sono validi ai fini del trasferimento sul triennio 2020-2022 tutti i crediti maturati con la frequenza di un corso ECM seguito entro il 2023 a prescindere dalla data di fine evento (esempio i FAD).

Ricordiamo che per poter spostare i crediti dal triennio attuale a quello precedente è necessario utilizzare l’apposita funzione presente sul portale CoGeAPS (Spostamento crediti). Tale operazione è consentita soltanto quando i crediti ECM risultano effettivamente trasmessi al CoGeAPS dai Provider organizzatori dei corsi: di norma tale trasmissione avviene entro 90 giorni dalla data di fine evento, a prescindere da quando il professionista ha concluso il corso di formazione.  Per tale ragione, per visualizzare i crediti nel proprio profilo CoGeAPS, potrebbe essere necessario attendere 90 giorni a partire dalla data fine del corso e non da quella in cui la frequenza si è conclusa.
Ad esempio, se la data di fine evento è 31/10/2024 (anche per un corso seguito nell’ottobre 2023), l’erogatore avrà la possibilità di trasmettere al CoGeAPS i dati dei partecipanti entro la fine di gennaio 2025, senza che da ciò derivi alcuna conseguenza negativa per il partecipante.


Ci sarà quindi tempo fino al 31 dicembre 2025 per trasferire sul triennio precedente i crediti maturati nel 2023, anche se trasmessi dai provider al CoGeAPS nel 2024 o perfino, come nell’esempio riportato, a inizio 2025.


Quando viene scelto un evento da spostare dal 2023 al triennio 2020/22 tutti i crediti di quell'evento vengono spostati, quindi se sposto un evento di 5 crediti tutti i 5 crediti vengono sottratti dal triennio 2023/25 e inseriti nel triennio 2020/22, non si possono fare spostamenti parziali.





Potrebbe interessarti anche...
ECM:
Elenco pagine
Temi Come fare per
X
Ordine degli Psicologi della Toscana e terze parti utilizzano cookie per archiviare e accedere alle informazioni sul Suo dispositivo. Alcuni di questi cookie sono tecnicamente essenziali per fornire un sito web sicuro, ben funzionante e affidabile. Altri, dietro Suo consenso, per poter offrire la migliore esperienza all’utente. È possibile rivedere e modificare le scelte inerenti al consenso in qualsiasi momento.
Ulteriori informazioni sono disponibili nelle nostre Privacy policy e Cookie policy del sito web.
Per acconsentire all’utilizzo di tutte le tipologie di cookie clicca su "Accetta", per rifiutare clicca su "Rifiuta" o chiudi direttamente il banner. Altrimenti, per maggiori dettagli e specificare le proprie scelte, clicca su "Scopri di più e personalizza".
Rifiuta
Personalizza
Accetta