NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Evento Eventi Patrocinati OPT
Torna all'elenco
IL DIRITTO DI CRESCERE. PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO PSICOANALITICO DELLADOLESCENZA AGIPPsA

Location: FIRENZE, C/O IL SALONE DEI 500 DI PALAZZO VECCHIO
Orari: 8.30/14.00
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
h8:30-9:00 Iscrizioni e registrazione dei partecipanti
h9:00 Saluti delle Autorità
h9:30-9:45 Presentazione di AGIPPsA (Presidente di AGIPPsA o altro membro del
CE di AGIPPsA)
h9:45-10:00 “Perché un Manifesto dell’Adolescenza oggi?”, Elisa Larini (Referente
AFPP per AGIPPsA) + altro membro della Commissione Manifesto AGIPPsA
h10:00-10:20 “Il contributo della ricerca scientifica sul tema del bullismo” Prof.ssa
Menesini (Prof.ssa Ordinaria e Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione
e Psicologia dell’Università di Firenze) e altri.
h10:20-10:40 “Linguaggi attuali della sofferenza psichica in adolescenza”, Dott. Mario
Landi (Direttore FF UFCSMIA Firenze Centro).
h10:40-11:00 “Le nuove adolescenze delle generazioni discendenti da genitori migranti”,
Dott. Giuseppe Cardamone (Direttore Area Salute Mentale Adulti Ausl
Toscana Centro) e Dott. Sergio Zorzetto, (Psicologo U.F.S. Salute Mentale Adulti
Prato).
h11:00-11:20 “Il benessere psicologico della popolazione adolescente in Toscana secondo
le rilevazioni di ARS Toscana”, (Fabio Voller, Agenzia Regionale della Sanità)
h11:20-11:45 Pausa
h11:45-12:00 Tarducci Massimo -Lettura Carta dei Diritti dell’Adolescente -
h12:00 Tavola Rotonda: “Costruire il futuro: alleanze e connessioni”; coordina: Elisa
Larini
- (Per il Comune) Nicola Paulesu, Assessore con deleghe a Welfare, Accoglienza e
Integrazione, Psicologo, ex Giudice Onorario al Tribunale per i Minorenni;
- (Per la Regione) Monica Marini, Direzione Sanità, Welfare e Coesione Sociale.
- (Per il Tribunale) Dott.ssa Francesca Moscati, Giudice Onorario c/o il Tribunale
dei Minori di FI, Psicologa Psicoterapeuta, AIMMF -Associazione Italiana dei
Magistrati per i Minori e per la Famiglia-;
- (Per la Scuola) Ludovico Arte, Dirigente Scolastico dell’Istituto Tecnico per il
Turismo “Marco Polo” di Firenze e autore della Rubrica “Cambiamo registro” di
Repubblica.
h13:00-14:00 Discussione partecipanti
ELENCO DEI RELATORI
Arte Ludovico, Dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico per il Turismo
“Marco Polo” di Firenze
Cardamone Giuseppe, Direttore Area Salute Mentale Adulti Ausl Toscana
Centro
Landi Mario, Direttore FF UFCSMIA Firenze Centro
Larini Elisa, Psicologa Psicoterapeuta AFPP
Marini Monica, Capo di Gabinetto del Sindaco del Comune di Firenze
Menesini Ersilia, Prof.ssa Ordinaria e Direttrice del Dipartimento di Scienze
della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze
Moscati Francesca, Psicologa Psicoterapeuta, Giudice Onorario c/o il
Tribunale dei Minori di Firenze, membro dell’Associazione Italiana dei
Magistrati per i Minori e la Famiglia (AIMMF)
Paulesu Nicola, Assessore con deleghe a Welfare, Accoglienza e
Integrazione, Psicologo, ex Giudice Onorario al Tribunale per i
Minorenni
Tarducci Massimo, Attore e Regista
Voller Fabio, Sociologo, Coordinatore dell’Osservatorio Regionale di Sanità
della Toscana
Zorzetto Sergio, Psicologo U.F.S. Salute Mentale Adulti Prato
FINALITA’ DELL’EVENTO
L’Associazione Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanaltica dell’Adolescenza (AGIPPsA)
si e? ufficialmente costituita nel 2007 al fine di raccogliere in una cornice associativa
il lavoro scientifico pluriennale condiviso tra numerosi gruppi italiani (15), impegnati,
sia dal punto di vista clinico che teorico, nel trattamento psicoanalitico degli adolescenti
e dei giovani adulti. Negli anni AGIPPsA ha accresciuto la sua importanza sul territorio
nazionale; riconosciuta come Società Scientifica dal Ministero ha iniziato infatti ad essere
coinvolta nei tavoli di lavoro istituzionali.
L’Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica (AFPP) è l’unica associazione
aderente ad AGIPPsA presente in Toscana e dal 2022 ha preso parte ad una commissione
di lavoro appositamente creata per la stesura del Manifesto Psicoanalitico dell’Adolescenza.
L’esigenza di redigere questo documento è nata dal progressivo e drastico aumento di
disagio adolescenziale, già preesistente alla pandemia, spia di una crisi più ampia che
coinvolge, a vari livelli, la realtà che i ragazzi si trovano a vivere: la famiglia, la scuola, i
servizi di cura per gli adolescenti, cosi? come la società stessa, immersa in una profonda
crisi di valori.
In AGIPPsA siamo fermamente convinti che sia dovere di noi psicoterapeuti dell’adolescenza
denunciare la gravità della situazione e sensibilizzare i vari attori sociali del mondo
adulto (genitori, insegnanti, cittadini e soprattutto le Istituzioni), ai quali spetta la responsabilità
di introdurre modificazioni socio-culturali che possano contenere e ridurre
le gravi criticità che caratterizzano oggi la vita dei ragazzi.
Accogliere e riflettere sul disagio dei giovani non significa soltanto farsi carico della
loro sofferenza, ma anche pensare al futuro bene comune.
Il Manifesto Psicoanalitico dell’Adolescenza è stato pubblicato sul numero 10/2023 della
rivista Adomagazine1; è stato inoltre presentato nel novembre 2023 a Roma in occasione
del XIII° Convegno AGIPPsA e a Torino (gennaio 2024); nel corso del 2024 sono
state effettuate ulteriori presentazioni del documento in altre zone italiane e ad ottobre
2024 si è tenuto il XIV° Convegno AGIPPsA con sede a Roma, dal titolo “Costruire il
futuro”, dove sono stati discussi i vari temi del Manifesto.
L’evento del 30 maggio 2025 costituisce l’occasione per realizzare la presentazione di
questo documento anche in Toscana, con una duplice finalità: innanzitutto, denunciare e
riflettere sulla situazione di disagio che i ragazzi si trovano a vivere, anche in un’ottica
preventiva; così come, parallelamente, formare e aggiornare, tutti gli operatori che, a
vari livelli, si occupano di adolescenza.
Lo svolgimento dei lavori prevederà una illustrazione delle criticità adolescenziali nella
società odierna e una presentazione del Manifesto da parte di professionisti, afferenti ad
AGIPPsA e ai Servizi Pubblici; a seguire è prevista una tavola rotonda con rappresentanti
delle Istituzioni e degli enti locali, per aprire o affinare prospettive operative e sinergie
efficaci. Anche su modello delle presentazioni già realizzate in altre zone di Italia,
sarà presente anche un momento dedicato alla lettura della Carta dei Diritti dell’Adolescente,
che costituisce il cuore del Manifesto.
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, oltre agli eventi organizzati dall'Ordine, vengono pubblicati corsi e iniziative d’interesse per la formazione in psicologia promossi da terzi.
Gli eventi verranno inseriti previa valutazione di rilevanza professionale da parte di un’apposita Commissione.
Il servizio qui proposto ha solo funzione divulgativa d’informazioni.
Per qualsiasi dettaglio sulle iniziative è necessario quindi rivolgersi direttamente alle segreterie organizzative specificatamente indicate.
Per richiedere la pubblicazione di un evento è necessario compilare l'apposito form in "segnala un evento" facendo riferimento alle "Linee guida per la pubblicazione degli eventi sul sito" .
Gli eventi verranno inseriti previa valutazione di rilevanza professionale da parte di un’apposita Commissione.
Il servizio qui proposto ha solo funzione divulgativa d’informazioni.
Per qualsiasi dettaglio sulle iniziative è necessario quindi rivolgersi direttamente alle segreterie organizzative specificatamente indicate.
Per richiedere la pubblicazione di un evento è necessario compilare l'apposito form in "segnala un evento" facendo riferimento alle "Linee guida per la pubblicazione degli eventi sul sito" .
Seleziona il tipo di evento
X