NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Sei in:
Homepage OPT
Privacy policy - informativa di questo sito
Ordine degli Psicologi della Toscana
Sede: via Panciatichi, 38/5 (Firenze Nova) - 50127 Firenze
Telefono: 055/416515 - Telefax: 055/414360 - Codice fiscale: 92009700458 - c/c postale n. 16563504
www.ordinepsicologitoscana.it e-mail: mail@psicologia.toscana.it Pec: psicologi.toscana@pec.it
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016
UTENTI / GENERALE
Si descrivono qui le finalità e le modalità di trattamento dei dati personali effettuati dall’Ordine degli Psicologi della Toscana per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali. Questa informativa è resa ai sensi dell’art. 12 e 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "Regolamento") a coloro che forniscono dati e interagiscono con l’Ordine degli Psicologi della Toscana nell’ambito delle attività di propria competenza.
Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali
Il titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4 GDPR, è l’Ordine degli Psicologi della Toscana che ha sede in Firenze, via Panciatichi 38/5 (di seguito, per brevità “Ordine”). Il Titolare può essere contattato mediante email all'indirizzo: mail@psicologia.toscana.it, recapito telefonico: 055/416515, fax: 055/414360, pec: psicologi.toscana@pec.it.
Il Responsabile della protezione dei dati
Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali RPD (ovvero data protection officer, DPO) avv. GIAMPAOLO RACHINI
che può essere contattato ai seguenti recapiti: Azienda: QUALITY MANAGEMET SRLS PIAZZA DELLE FIERE, 1 Castiglioni Fibocchi -52029-AREZZO
Tel. 0577 630301 - Cel. 339-2655440/ 335-5828418 (se disponibile)
P.E.C. qm.srl@winpec.it mail: : dpo@QMSRL.IT
Trattamento dei dati personali
La base giuridica del trattamento
I dati personali sono trattati dall’Ordine degli Psicologi della Toscana nell'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri.
Luogo di trattamento dei dati
I trattamenti, compresi quelli connessi ai servizi web accessibili dal sito, hanno luogo presso la predetta sede dell’Ordine e eventualmente presso il responsabile esterno e sono curati solo da personale incaricato del trattamento.
Conferimento dei dati (obbligatori e facoltativi)
Ove il conferimento dei dati personali venga definito obbligatorio, in mancanza di essi non sarà possibile dare inizio al procedimento amministrativo richiesto o all’utilizzo dei servizi resi disponibili dall’Ordine.
Nello specifico, per i procedimenti amministrativi relativi all’iscrizione e alle annotazioni nell’Albo dell’Ordine, è obbligatorio il conferimento dei dati previsti dalla Legge n. 56 del 18/02/1989 e ss.mm. Gli ulteriori dati sono volontariamente conferiti dal professionista allo scopo di fruire di aggiornamenti, informative, partecipazione a corsi di aggiornamento, ecc.
Modalità di trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati e manuali per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti ed in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza degli stessi. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Principi applicabili al trattamento e base giuridica del trattamento
L’Ordine assicura che i dati personali sono:
i) trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato («liceità, correttezza e trasparenza»);
ii) raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità («limitazione della finalità»);
iii) adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati
(«minimizzazione dei dati»);
iv) esatti e, se necessario, aggiornati adottando tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati («esattezza»);
v) conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati («limitazione della conservazione»);
vi) trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali («integrità e riservatezza»).
L’Ordine tratta i dati nel rispetto delle seguenti condizioni di liceità:
A) per adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento;
B) il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
C) basato sul consenso espresso [ad esempio invio di newsletter, aggiornamento professionale, opportunità di lavoro, partecipazioni a progetti e quanto previsto nel modulo di iscrizione].
Per le finalità di cui alle lettere A) e B) la comunicazione è un obbligo legale. La mancata comunicazione comporta l’impossibilità di assolvere le finalità istituzionali
Per la finalità di cui alla lettera C) la comunicazione è facoltativa. La mancata comunicazione comporta l’impossibilità di erogare i servizi connessi all’iscrizione all’Ordine o la prestazione richiesta.
Destinatari
I dati personali potranno essere comunicati a:
i) dipendenti e collaboratori dell’Ordine per lo svolgimento delle attività istituzionali di cui sopra;
ii) Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge;
iii) Università, ASL, altri enti pubblici, per lo svolgimento delle attività istituzionali di cui sopra;
Profilazione e Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione (salvo ove autorizzato dalla legge o per consenso dell’interessato) né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
Conservazione dei dati
I dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il tempo in cui l’Ordine è soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità, previsti, da norme di legge o regolamento.
Diritti dell’interessato
Tra i diritti riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di chiedere al Titolare:
i) l’accesso ai dati personali ed alle informazioni relative agli stessi;
ii) la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
iii) la cancellazione dei dati personali (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo);
iv) la limitazione del trattamento dei dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell'art. 18, paragrafo 1 del GDPR),
v) richiedere ed ottenere - nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati - i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
vi) opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
vii) revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
viii) proporre reclamo a un'autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).
Sede: via Panciatichi, 38/5 (Firenze Nova) - 50127 Firenze
Telefono: 055/416515 - Telefax: 055/414360 - Codice fiscale: 92009700458 - c/c postale n. 16563504
www.ordinepsicologitoscana.it e-mail: mail@psicologia.toscana.it Pec: psicologi.toscana@pec.it
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016
UTENTI / GENERALE
Si descrivono qui le finalità e le modalità di trattamento dei dati personali effettuati dall’Ordine degli Psicologi della Toscana per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali. Questa informativa è resa ai sensi dell’art. 12 e 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "Regolamento") a coloro che forniscono dati e interagiscono con l’Ordine degli Psicologi della Toscana nell’ambito delle attività di propria competenza.
Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali
Il titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4 GDPR, è l’Ordine degli Psicologi della Toscana che ha sede in Firenze, via Panciatichi 38/5 (di seguito, per brevità “Ordine”). Il Titolare può essere contattato mediante email all'indirizzo: mail@psicologia.toscana.it, recapito telefonico: 055/416515, fax: 055/414360, pec: psicologi.toscana@pec.it.
Il Responsabile della protezione dei dati
Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali RPD (ovvero data protection officer, DPO) avv. GIAMPAOLO RACHINI
che può essere contattato ai seguenti recapiti: Azienda: QUALITY MANAGEMET SRLS PIAZZA DELLE FIERE, 1 Castiglioni Fibocchi -52029-AREZZO
Tel. 0577 630301 - Cel. 339-2655440/ 335-5828418 (se disponibile)
P.E.C. qm.srl@winpec.it mail: : dpo@QMSRL.IT
Trattamento dei dati personali
La base giuridica del trattamento
I dati personali sono trattati dall’Ordine degli Psicologi della Toscana nell'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri.
Luogo di trattamento dei dati
I trattamenti, compresi quelli connessi ai servizi web accessibili dal sito, hanno luogo presso la predetta sede dell’Ordine e eventualmente presso il responsabile esterno e sono curati solo da personale incaricato del trattamento.
Conferimento dei dati (obbligatori e facoltativi)
Ove il conferimento dei dati personali venga definito obbligatorio, in mancanza di essi non sarà possibile dare inizio al procedimento amministrativo richiesto o all’utilizzo dei servizi resi disponibili dall’Ordine.
Nello specifico, per i procedimenti amministrativi relativi all’iscrizione e alle annotazioni nell’Albo dell’Ordine, è obbligatorio il conferimento dei dati previsti dalla Legge n. 56 del 18/02/1989 e ss.mm. Gli ulteriori dati sono volontariamente conferiti dal professionista allo scopo di fruire di aggiornamenti, informative, partecipazione a corsi di aggiornamento, ecc.
Modalità di trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati e manuali per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti ed in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza degli stessi. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Principi applicabili al trattamento e base giuridica del trattamento
L’Ordine assicura che i dati personali sono:
i) trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato («liceità, correttezza e trasparenza»);
ii) raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità («limitazione della finalità»);
iii) adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati
(«minimizzazione dei dati»);
iv) esatti e, se necessario, aggiornati adottando tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati («esattezza»);
v) conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati («limitazione della conservazione»);
vi) trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali («integrità e riservatezza»).
L’Ordine tratta i dati nel rispetto delle seguenti condizioni di liceità:
A) per adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento;
B) il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
C) basato sul consenso espresso [ad esempio invio di newsletter, aggiornamento professionale, opportunità di lavoro, partecipazioni a progetti e quanto previsto nel modulo di iscrizione].
Per le finalità di cui alle lettere A) e B) la comunicazione è un obbligo legale. La mancata comunicazione comporta l’impossibilità di assolvere le finalità istituzionali
Per la finalità di cui alla lettera C) la comunicazione è facoltativa. La mancata comunicazione comporta l’impossibilità di erogare i servizi connessi all’iscrizione all’Ordine o la prestazione richiesta.
Destinatari
I dati personali potranno essere comunicati a:
i) dipendenti e collaboratori dell’Ordine per lo svolgimento delle attività istituzionali di cui sopra;
ii) Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge;
iii) Università, ASL, altri enti pubblici, per lo svolgimento delle attività istituzionali di cui sopra;
Profilazione e Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione (salvo ove autorizzato dalla legge o per consenso dell’interessato) né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
Conservazione dei dati
I dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il tempo in cui l’Ordine è soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità, previsti, da norme di legge o regolamento.
Diritti dell’interessato
Tra i diritti riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di chiedere al Titolare:
i) l’accesso ai dati personali ed alle informazioni relative agli stessi;
ii) la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
iii) la cancellazione dei dati personali (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo);
iv) la limitazione del trattamento dei dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell'art. 18, paragrafo 1 del GDPR),
v) richiedere ed ottenere - nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati - i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
vi) opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
vii) revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
viii) proporre reclamo a un'autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).
Potrebbe interessarti anche...
Prossimo Evento
01 Apr
Per soli uomini. Bugiardino per maschi inconsapevoli - Riflessi di genere - teatro e dibattito

Ultime News
27/03/2025Selezione per titoli per la formazione di una graduatoria...
25/03/2025Corsi FAD Erickson 2025 gratuiti
19/03/2025AVVISO DI INDIZIONE ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA NAZIONALE...
07/03/2025PSICOLOGO DI BASE - PSICOLOGO ASSISTENZA PRIMARIA
25/02/2025Proroga al 31 dicembre 2025 per il recupero dei crediti del...
X